Allegato:(in inglese attachment): file (di qualunque tipo) inserito in un'e-mail; tanto per capirci se una persona ti manda una foto vie e-mail, la foto e’ un "allegato"
Antivirus: programmi in grado di rilevare ed eliminare i virus e altri codici maligni in genere; per funzionare al meglio, è necessario che sia costantemente aggiornato con le ultime definizioni disponibili (ovvero le descrizioni dei virus) così da essere in grado di rilevare ogni nuovo tipo di infezione; consiglio l'utilizzo associato con un firewall per una maggiore sicurezza.
Antivirus: programmi in grado di rilevare ed eliminare i virus e altri codici maligni in genere; per funzionare al meglio, è necessario che sia costantemente aggiornato con le ultime definizioni disponibili (ovvero le descrizioni dei virus) così da essere in grado di rilevare ogni nuovo tipo di infezione; consiglio l'utilizzo associato con un firewall per una maggiore sicurezza.
B
Backup: copia di riserva di tutti i file presenti su hard disk (o solo di quelli più importanti), che viene fatta su dischetti, cartucce o dischi ottici per evitare la perdita di tutti i dati
Blog: diario personale virtuale dove l'autore solitamente scrive liberamente i suoi pensieri, le proprie emozioni...insomma tutto quello che gli gira; solitamente più interattivo di un sito personale classico, dato che gli ospiti possono lasciare commenti.
C
Cartella: (detto anche "directory" o "folder"): elemento che teoricamente contiene i documenti (files) con funzione di catalogare i contenuti (come in un'enciclopedia) in modo da renderne più; facile l'accesso; il nome e il quantitativo di cartelle è deciso dall'utente.
Cd: (Compact Disk): inizialmente sviluppato come supporto per incisioni musicali, si è imposto come supporto per programmi e dati utilizzati per i computer; i cd audio sono incisi con tre modalità: AAD (Analogic Analogic Digital)= la sorgente è analogica (il vecchio disco di vinile) il master è analogico, l'incisione è digitale; ADD = la sorgente è analogica, il master e l'incisione sono digitali; DDD = il master viene inciso dal vivo o in studio.
Cd: (Compact Disk): inizialmente sviluppato come supporto per incisioni musicali, si è imposto come supporto per programmi e dati utilizzati per i computer; i cd audio sono incisi con tre modalità: AAD (Analogic Analogic Digital)= la sorgente è analogica (il vecchio disco di vinile) il master è analogico, l'incisione è digitale; ADD = la sorgente è analogica, il master e l'incisione sono digitali; DDD = il master viene inciso dal vivo o in studio.
D
Defrag: termine che indica la procedura di deframmentazione delle memorie attraverso la quale si migliorano le prestazioni in lettura e scrittura dell'unità stessa.
Desktop: schermata principale di un sistema operativo con ambiente grafico (windows, linux, mac-os, ecc.); spesso viene anche detto piano di lavoro (o scrivania) in quanto è la schermata sempre presente al di sotto delle finestre degli applicativi.
Desktop: schermata principale di un sistema operativo con ambiente grafico (windows, linux, mac-os, ecc.); spesso viene anche detto piano di lavoro (o scrivania) in quanto è la schermata sempre presente al di sotto delle finestre degli applicativi.
E
E-book: (electronic book, ovvero libro elettronico): testo codificato attraverso particolari formati elettronici, caratterizzati da un'emulazione avanzata della comune modalità di lettura, emulazione significa che si può leggere un testo digitale allo stesso modo di un testo cartaceo; per essere sfogliato bisogna avere un e-book reader.
Estensione: il punto e le tre lettere che appaiono dopo il nome di un file (e che windows spesso nasconde! ), serve al sistema operativo e ai diversi software per identificare il tipo di dati contenuti nel file. Es. .doc (word) - .xls (excell) - .pdf
(adobe reader) – jpg (immagini).
F
File compresso: è un file elaborato da un programma di compressione per occupare meno spazio sul supporto di memorizzazione e/o per essere trasmesso con più rapidità sulla rete, i formati più diffusi sono quelli con estensione .zip e .rar, che necessitano di programmi adatti per essere letti.
Firewall: dispositivo (o una raccolta di dispositivi di rete) hardware sia un’applicazione software che hanno lo scopo di proteggere la rete locale da accessi non autorizzati, bloccando le porte con cui un sistema comunica all’esterno. Posti normalmente fra la rete locale e Internet, nel perimetro della rete comprendente il router di accesso alla rete, il firewall viene configurato in modo da proteggere la rete o le singole applicazioni di un Pc. Non averne uno significa voler perdere il controllo sul proprio pc.
Flash: programma che permette di realizzare animazioni molto complesse sui siti internet; ha avuto molto successo perché permette di fare un po' di tutto senza allungare troppo i tempi di caricamento (da animazioni 3d a veri e propri giochi...); per poter vedere nel proprio browser i file in flash, deve essere installato sul proprio pc il relativo plug-in
Formato file: definisce la struttura del file, ovvero il modo in cui sono memorizzati i dati e come essi appaiono sul video o sulla stampante; il formato ASCII (o di testo) è quello più semplice e utilizzato per il trasferimento dei dati su Internet, contiene infatti solo caratteri di testo dell'insieme dei caratteri standard ASCII quali lettere, numeri e simboli, ma non contiene alcun carattere nascosto di formattazione; altri formati di file più comuni sono l'RTF (Rich Test Format) che contiene anche le informazioni di formattazione per le stampanti, TIFF (Taggd Image File Format), GIF (Graphics Interface Format) e EPS (Encapsulated PostScript) che contengono immagini; DBF e DB che contengono informazioni di una base di dati; inoltre vi sono formati specifici (detti proprietari) creati da vari programmi (ad es. di elaborazione testi come Word, WordPerfet) che necessitano dello stesso programma per essere letti.
Formattazione: procedure di suddivisione in are logiche di un disco o dispositivo simile, per consentirne la registrazione dei dati; in altre parole "formattare un disco" significa dargli quelle informazioni di base che lo rendono utilizzabile.
Flash: programma che permette di realizzare animazioni molto complesse sui siti internet; ha avuto molto successo perché permette di fare un po' di tutto senza allungare troppo i tempi di caricamento (da animazioni 3d a veri e propri giochi...); per poter vedere nel proprio browser i file in flash, deve essere installato sul proprio pc il relativo plug-in
Formato file: definisce la struttura del file, ovvero il modo in cui sono memorizzati i dati e come essi appaiono sul video o sulla stampante; il formato ASCII (o di testo) è quello più semplice e utilizzato per il trasferimento dei dati su Internet, contiene infatti solo caratteri di testo dell'insieme dei caratteri standard ASCII quali lettere, numeri e simboli, ma non contiene alcun carattere nascosto di formattazione; altri formati di file più comuni sono l'RTF (Rich Test Format) che contiene anche le informazioni di formattazione per le stampanti, TIFF (Taggd Image File Format), GIF (Graphics Interface Format) e EPS (Encapsulated PostScript) che contengono immagini; DBF e DB che contengono informazioni di una base di dati; inoltre vi sono formati specifici (detti proprietari) creati da vari programmi (ad es. di elaborazione testi come Word, WordPerfet) che necessitano dello stesso programma per essere letti.
Formattazione: procedure di suddivisione in are logiche di un disco o dispositivo simile, per consentirne la registrazione dei dati; in altre parole "formattare un disco" significa dargli quelle informazioni di base che lo rendono utilizzabile.
H
Hard disk: disco magnetico rigido usato come memoria nei computer per immagazzinare dati, in genere non è estraibile dal computer e la registrazione dei dati può essere effettuata ad altissime densità e velocità.
Hardware: letteralmente ferraglia, in informatica si intende l'insieme dei componenti (cpu, hard disk, ecc.) che costituiscono un computer.
Html (HyperText Markup Language): linguaggio standard che permette di realizzare ipertesti multimediali caratterizzati da fonti eterogenee (testi, suoni e immagini... in pratica le pagine web); non è comunque un vero linguaggio di programmazione ma un sistema di contrassegno (markup), in quanto si può scrivere come un normale file di testo txt con la sola eccezione dei tag (le istruzioni), è costituito da una testa (head) e da un corpo (body).
Http (HyperText Transfer Protocol):protocollo con cui avviene la comunicazione e il trasferimento nel sistema client/server, gestendo quindi i vari collegamenti; in pratica http si connette al server, richiede il documento, recupera la pagina e chiude il documento.
Hardware: letteralmente ferraglia, in informatica si intende l'insieme dei componenti (cpu, hard disk, ecc.) che costituiscono un computer.
Html (HyperText Markup Language): linguaggio standard che permette di realizzare ipertesti multimediali caratterizzati da fonti eterogenee (testi, suoni e immagini... in pratica le pagine web); non è comunque un vero linguaggio di programmazione ma un sistema di contrassegno (markup), in quanto si può scrivere come un normale file di testo txt con la sola eccezione dei tag (le istruzioni), è costituito da una testa (head) e da un corpo (body).
Http (HyperText Transfer Protocol):protocollo con cui avviene la comunicazione e il trasferimento nel sistema client/server, gestendo quindi i vari collegamenti; in pratica http si connette al server, richiede il documento, recupera la pagina e chiude il documento.
I
Indirizzo: identifica un nodo specifico sulla rete, abbiamo sia un indirizzo fisico, specificato da interruttori o ponticelli su una scheda di interfaccia alla rete, che un indirizzo logico stabilito dal sistema operativo di rete; con il nuovo Ipv6 ce ne saranno di praticamente infiniti a testa.
Indirizzo fisico: percorso assoluto dove si trova il file (ad es. c:windowsdocumentiprova.txt).
Indirizzo e-mail: questo indirizzo è formato da due parti separate dal simbolo della chiocciola (@), che si legge "at"; la parte dx si dice "dominio" ed individua il mail-server, a sx della chiocciola troviamo invece il nome che individua l’utente.
Indirizzo Internet: comunemente viene utilizzato questo termine per riferirsi al nome utente e al nome di dominio in modo da poter inviare un messaggio via posta elettronica.
Internet: rappresenta la più grande rete mondiale che, grazie al protocollo TCP/IP, interconnette migliaia di reti locali che possono risultare diverse fra di loro; letteralmente è l'insieme di computer collegati da più protocolli di rete.
Internet Explorer: browser fra i più diffusi, sviluppato dalla Microsoft, che permette di navigare in World Wide Web, consultare newsgroup, effettuare trasferimenti di file via ftp; spesso è causa della diffusione dei virus, vista la quantità di bug che possiede.
Indirizzo fisico: percorso assoluto dove si trova il file (ad es. c:windowsdocumentiprova.txt).
Indirizzo e-mail: questo indirizzo è formato da due parti separate dal simbolo della chiocciola (@), che si legge "at"; la parte dx si dice "dominio" ed individua il mail-server, a sx della chiocciola troviamo invece il nome che individua l’utente.
Indirizzo Internet: comunemente viene utilizzato questo termine per riferirsi al nome utente e al nome di dominio in modo da poter inviare un messaggio via posta elettronica.
Internet: rappresenta la più grande rete mondiale che, grazie al protocollo TCP/IP, interconnette migliaia di reti locali che possono risultare diverse fra di loro; letteralmente è l'insieme di computer collegati da più protocolli di rete.
Internet Explorer: browser fra i più diffusi, sviluppato dalla Microsoft, che permette di navigare in World Wide Web, consultare newsgroup, effettuare trasferimenti di file via ftp; spesso è causa della diffusione dei virus, vista la quantità di bug che possiede.
M
Motore di ricerca: sito che utilizza un programma per eseguire ricerche in un sito Web, su tutta la rete Internet o su una rete Intranet aziendale; i motori di ricerca sono raggiungibili in diversi modi: con le funzioni del browser (attivando la funzione Cerca) oppure collegandosi direttamente al sito digitando l’indirizzo del motore di ricerca che si vuole utilizzare (per avere qualche esempio clicca qui).
P
Pannello di controllo: particolare finestra di Windows che permette di configurae tutte le impostazioni del personal computer.
Partizione: una o più sezioni di un disco, che diventano unità logiche separate contraddistinte ognuna da una lettera diversa.
Password: è un metodo di sicurezza che, mediante una stringa di caratteri, permette di identificare un utente specifico. Generalmente le password sono formate da una sequenza di lettere e numeri; digitando correttamente questi caratteri, si può avere accesso al computer o alla rete.
Partizione: una o più sezioni di un disco, che diventano unità logiche separate contraddistinte ognuna da una lettera diversa.
Password: è un metodo di sicurezza che, mediante una stringa di caratteri, permette di identificare un utente specifico. Generalmente le password sono formate da una sequenza di lettere e numeri; digitando correttamente questi caratteri, si può avere accesso al computer o alla rete.
Porta: sono dei canali attraverso i quali avviene la trasmissione input/output del sistema con l'ambiente esterno, in altre parole sono dei corridoi preferenziali, ognuno dei quali associato ad un'applicazione ben precisa e che fornisce possibilità di trasferimento dati con altre macchine; possono distinguersi in "fisiche" se per ambiente esterno si intende un qualche dispositivo fisico (ad es. le vecchie stampanti utilizzavano la porta lpt1, ora tutte le periferiche utilizzano la porta USB), o "non fisiche" se si considerano quelle che ci permettono il collegamento alla rete, in quest'ultimo caso sono tantissime, ognuna dedicata ad un particolare protocollo di comunicazione.
Provider: azienda che fornisce l’accesso ad Internet, mediante il pagamento di un abbonamento o gratuitamente; possono essere di due tipi: gli Internet Service Provider (ISP) che offrono i loro servizi agli utenti finali (altre aziende o privati cittadini) e i National Service Provider (NSP) che hanno come clienti gli ISP.
R
Risoluzione: espressione della dimensione dell'immagine a video calcolata in pixel, a parità di monitor maggiore è la risoluzione, migliore la definizione dell'immagine è inferiore la dimensione della stessa; la risoluzione si esprime con due numeri (ad es. 1024x76 dove il primo indica il numero di pixel in orizzontale ed il secondo quelli in verticale.
S
Scanner: periferica esterna di input che permette di acquisire in formato digitale documenti o fotografie dal formato cartaceo.
Shareware: programma commerciale che prevede l'acquisto dopo un certo periodo di test, i programmi distribuiti con questa forma di licenza hanno piena funzionalità ma scadono, diventando inutilizzabili (sempre che non lo si compri), dopo un certo periodo, o per lo stesso periodo di prova hanno alcune limitazioni (ad es. impossibilità di salvare il lavoro); da segnalare che dopo il periodo di prova (di solito 30 giorni) devono comunque essere disinstallati (sempre se non vengano acquistati) anche se non limitano le funzioni.
Spam (o spamming): deriva dalla contrazione di "Spiced Ham" (più precisamente dall'orrida pubblicità americana su questo prodotto) ed indica, in campo informatico, la posta spazzatura, ovvero quelle e-mail che inondano la casella di posta elettronica e che non sono per niente desiderate (ad es. le catene di S. Antonio o le pubblicità non richieste); per estensione indica anche i messaggi pubblicitari inviati a più newsgroup contemporaneamente e fuori tema (da evitare); sebbene non rappresenti un vero e proprio pericolo per la sicurezza dei sistemi informativi, va sicuramente valutato come considerevole costo epr le aziende e gli utenti che sono costretti a perdere molto tempo nella cancellazione di questa "spazzatura".
Spyware: programmi che si insidiano sul pc a seguito dell'installazione di software gratuito, spesso dotato di un sistema per visualizzare della pubblicità (in modo da permettere la gratuita del software); alcuni di questi, però, sono in grado di raccogliere informazioni sull'utente, di inviarle ad un server remoto e poi rivenderle a spammer o altro promoter o, addirittura, a compagnie di marketing.
Stampante: dispositivo hardware di output che permette di trasportare su carta documenti digitali.
I tipi più diffusi sono:
* ad aghi: modelli vecchi lenti e rumorosi oramai in disuso;
* a getto di inchiostro (o inkjet): queste stampano utilizzando micro gocce di inchiostro che compongono l'immagine finale; sono le più diffuse in quanto permettono di ottenere ottimi risultati a colori senza una spesa eccessiva;
* laser: utilizzano una polvere di inchiostro che rimane sulla carta tramite un processo di riscaldamento; veloci e con un'ottima risoluzione, non sono molto diffuse in quanto più costose (soprattutto quelle a colori).
Spam (o spamming): deriva dalla contrazione di "Spiced Ham" (più precisamente dall'orrida pubblicità americana su questo prodotto) ed indica, in campo informatico, la posta spazzatura, ovvero quelle e-mail che inondano la casella di posta elettronica e che non sono per niente desiderate (ad es. le catene di S. Antonio o le pubblicità non richieste); per estensione indica anche i messaggi pubblicitari inviati a più newsgroup contemporaneamente e fuori tema (da evitare); sebbene non rappresenti un vero e proprio pericolo per la sicurezza dei sistemi informativi, va sicuramente valutato come considerevole costo epr le aziende e gli utenti che sono costretti a perdere molto tempo nella cancellazione di questa "spazzatura".
Spyware: programmi che si insidiano sul pc a seguito dell'installazione di software gratuito, spesso dotato di un sistema per visualizzare della pubblicità (in modo da permettere la gratuita del software); alcuni di questi, però, sono in grado di raccogliere informazioni sull'utente, di inviarle ad un server remoto e poi rivenderle a spammer o altro promoter o, addirittura, a compagnie di marketing.
Stampante: dispositivo hardware di output che permette di trasportare su carta documenti digitali.
I tipi più diffusi sono:
* ad aghi: modelli vecchi lenti e rumorosi oramai in disuso;
* a getto di inchiostro (o inkjet): queste stampano utilizzando micro gocce di inchiostro che compongono l'immagine finale; sono le più diffuse in quanto permettono di ottenere ottimi risultati a colori senza una spesa eccessiva;
* laser: utilizzano una polvere di inchiostro che rimane sulla carta tramite un processo di riscaldamento; veloci e con un'ottima risoluzione, non sono molto diffuse in quanto più costose (soprattutto quelle a colori).
T
Trojan horse (o troiani o trojan, da Cavallo di *****): programmi speciali che nascondono un altro programma (di solito una testa di ponte di un virus) in grado di far penetrare altre persone nel pc della vittima, in quanto aprono una porta di comunicazione e di controllo nel computer che raggiungono; alcuni di questi possono essere usati come alternativa economica ai programmi di controllo remoto, ma con caratteristiche di sicurezza dell'accesso decisamente non eccellenti.
U
Url (Uniform Resource Locator): l'indirizzo che identifica l'ubicazione delle informazioni che si cercano, è una stringa alfanumerica costituita da due parti distinte separate dai due punti, il protocollo di trasferimento (ad es. http) e il nome del server, a sua volta seguito dal percorso dove si trova il file (documento) che si vuole recuperare (ad es. www.d-mediahs.it l'url viene trasformata in indirizzo ip dal DNS.
Usb (Universal Serial Bus): sistema di connessione "a cascata" utilizzato dalle periferiche più recenti, più veloce delle porte seriali e parallele, accetta decina di periferiche diverse e permette il collegamento delle stesse anche a PC già acceso.
Ne esistono 2 versioni:
Usb (Universal Serial Bus): sistema di connessione "a cascata" utilizzato dalle periferiche più recenti, più veloce delle porte seriali e parallele, accetta decina di periferiche diverse e permette il collegamento delle stesse anche a PC già acceso.
Ne esistono 2 versioni:
- Usb 1.1: versione vecchia in grado di trasferire 1.5 MB/s di dati
- Usb 2.0: versione moderna che puà arrivare anche 60 MB/s.
V
Virus: programma realizzato con l'intento di danneggiare un sistema di elaborazione o dei singoli file all'insaputa dell'utente; entra in azione allo scadere di una certa data o allorquando viene eseguito un particolare programma; i più recenti sono in grado di autoreplicarsi (il computer infettato diventa a sua volta infettante) e/o di modificarsi parzialmente (questi ultimi sono detti poliformi) in modo da ingannare gli antivirus; hanno avuto grande diffusione con l'avvento di internet, data la facilità di scambiarsi file.
Z
Zip: è uno dei formati con cui i dati (anche programmi) binari vengono codificati in modo da richiedere uno spazio minore rispetto ai dati originali; i dati trattati, detti dati compattati, devono essere scompattati) per poter essere nuovamente utilizzati. II def.: unità di memorizzazione esterna prodotta da Iomega che utilizza unità simili ai normali floppy, stessa forma ma più spessi, capaci di immagazzinare da 100 a 250 Mb.
ottimo strumento, chiaro e utile per tutti
RispondiElimina