Cos’è un virus?
Un virus è un piccolo programma scritto con lo scopo di riprodursi e quindi infettare il maggior numero possibile di computer.
Ci sono decine di migliaia di virus ed ognuno di essi compie le azioni più disparate, provocando dal semplice fastidio di un messaggio scherzoso, al rallentamento della connessione a Internet, dal riavvio casuale del computer al disastro della cancellazione di tutti i file presenti sul computer.
Cosa è un worm?
I worm, proprio come i virus, sono realizzati per riprodursi da un computer all'altro ma con la differenza che questa operazione avviene automaticamente. Per prima cosa i worm assumo il controllo delle funzioni del computer destinate al trasporto dei file o delle informazioni.
Una volta presente nel sistema,il worm è in grado di operare autonomamente, inviando copie a tutti i contatti presenti in una rubrica di posta elettronica, causando così un forte rallentamento nel traffico di rete sia della LAN aziendale che di Internet. Il computer infettato da un worm che, presenta forti rallentamenti nell’uso quotidiano e può bloccarsi o arrestarsi in modo anomalo.
Cosa è un trojan?
Un trojan è un programma che all’apparenza sembra essere utile ma che in realtà è nocivo e può
compromettere la sicurezza del sistema. Un trojan solitamente giunge come allegato di un messaggio di posta elettronica e viene presentato come un normale programma o un aggiornamento: quando l’utente apre l’allegato il virus si attiva e tenta di compromettere le difese del computer.
Non aprire mai un allegato di posta elettronica proveniente da un mittente sconosciuto e anche se il messaggio proviene da una persona conosciuta bisogna essere estremamente prudenti nella gestione degli allegati. I trojan, talvolta, possono essere nascosti nei programmi che è possibile scaricare gratuitamente da Internet.
Non scaricare mai il software da siti web non attendibili e, in ogni caso, controllarlo sempre
accuratamente con antivirus e antispyware.
Cos’è lo spyware?
Con spyware si intendono genericamente quei programmi che visualizzano pagine di pubblicità
indesiderata (adware), raccolgono informazioni personali o modificano la configurazione di un computer senza autorizzazione da parte dell'utente.
Altri tipi di spyware apportano fastidiose modifiche che provocano il rallentamento o il blocco del computer. Questi programmi sono in grado di cambiare la pagina iniziale o la pagina di ricerca del browser o di aggiungere barre degli strumenti indesiderate.
Alcuni di questi software, inoltre, sono molto difficili da eliminare e rendono estremamente difficile il ripristino delle impostazioni originali.
Cos’è un rootkit?
Per rootkit si intende un software che gli hacker possono utilizzare per ottenere l'accesso remoto non autorizzato a un computer. Questi programmi spesso operano ad un livello molto basso del sistema operativo e solitamente agiscono come servizi che dispongono di privilegi amministrativi: in questo modo hanno libero accesso a tutte le aree del computer e possono controllarne i processi mettendo in atto sofisticate strategie (monitoraggio della pressione dei tasti, modifica dei file di registro del sistema…)per rendersi invisibili agli strumenti di protezione come antivirus e antispyware.
I rootkit sono in genere organizzati in una serie di strumenti regolati e indirizzati a uno specifico sistema operativo. Questo tipo di malware è sempre più invasivo, pericoloso e difficile da rimuovere con gli strumenti di pulizia automatica più diffusi, inoltre è in grado di arrecare gravi danni al sistema, rendendo necessaria, il più delle volte, la formattazione del disco fisso e la conseguente reinstallazione di Windows.
Strumenti di protezione
In definitiva, per difendersi da virus, trojan, worm e spyware, oltre al nostro buon senso nella navigazione su Internet e nella gestione della posta elettronica, è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO AVERE INSTALLATO SUL PC:
• un programma antivirus
• un programma antispyware
• un firewall personale sempre attivo
Tutti i programmi di protezione appena elencati, vengono caricati in memoria all’avvio di Windows e quindi tengono costantemente monitorato lo stato della protezione del computer, inoltre l’antivirus è sempre operativo anche sul programma di posta elettronica, controllando in tempo reale tutte le e-mail ricevute e spedite.
ATTENZIONE: è buona norma NON INSTALLARE MAI più di un software antivirus o antispyware sul computer, inquanto c’è il rischio che possano entrare in conflitto e rendere instabile il computer. E’ FONDAMENTALE CHE SIA L’ANTIVIRUS CHE L’ANTISPYWARE SIANO COSTANTEMENTE AGGIORNATI CON LE FIRME VIRALI PIÙ RECENTI.
fonte Adolfo Catelli
Nessun commento:
Posta un commento