sabato 16 aprile 2011

LA TASTIERA

Utilizzare la tastiera
La tastiera è lo strumento principale per l'immissione di informazioni nel computer, sia che si tratti di scrivere una lettera o di immettere dati numerici. Non tutti sanno però che è possibile utilizzare la tastiera anche per controllare il computer.L'apprendimento di alcuni semplici comandi da tastiera, ovvero istruzioni per il computer, consentirà di eseguire le proprie attività con maggiore efficienza. In questo articolo vengono illustrate le nozioni di base sul funzionamento della tastiera e le operazioni che è possibile eseguire con i comandi della tastiera.



Organizzazione dei tasti
È possibile suddividere i tasti della tastiera in diversi gruppi in base alla funzione: Tasti di digitazione (alfanumerici). Questi tasti comprendono gli stessi tasti per lettere, numeri, punteggiatura e simboli presenti su una macchina da scrivere tradizionale.
Tasti di controllo. Questi tasti vengono utilizzati da soli o insieme ad altri tasti per eseguire determinate operazioni. I tasti di controllo utilizzati più di frequente sono CTRL, ALT, il tasto logo Windows ed ESC.
Tasti funzione. I tasti funzione vengono utilizzati per eseguire operazioni specifiche. Corrispondono ai tasti F1, F2, F3 e così via fino a F12. La funzionalità di questi tasti varia da un programma all'altro.
Tasti di spostamento. Questi tasti vengono utilizzati per spostarsi all'interno di documenti o pagine Web e per modificare il testo. Comprendono i tasti di direzione, HOME, FINE, PGSU, PGGIÙ, CANC e INS. 
Tastierino numerico. Il tastierino numerico rappresenta un modo rapido e comodo per digitare i numeri. I tasti sono raggruppati in un blocco simile a una calcolatrice tradizionale.

Digitare testo
Quando è necessario digitare del testo in un programma, un messaggio di posta elettronica o una casella di testo, viene visualizzata una linea verticale intermittente ( I ). Si tratta del cursore, noto anche come punto di inserimento, che indica il punto iniziale del testo digitato. È possibile spostare il cursore facendo clic nella posizione desiderata con il mouse oppure utilizzando i tasti di spostamento. A questo proposito, vedere la sezione "Utilizzare i tasti di spostamento" di questo articolo.
Oltre alle lettere, ai numeri, ai segni di punteggiatura e ad altri simboli, i tasti di immissione comprendono anche MAIUSC, BLOC NUM, TAB, INVIO, BARRA SPAZIATRICE e BACKSPACE.

Nome tasto Utilizzo
MAIUSC Premere MAIUSC in combinazione con una lettera per digitare la lettera maiuscola corrispondente. Premere MAIUSC in combinazione con un altro tasto per digitare il simbolo visualizzato nella parte superiore di tale tasto.
BLOC MAIUSC Premere BLOC MAIUSC una volta per digitare tutte le lettere in maiuscolo. Premere di nuovo BLOC MAIUSC per disattivare questa funzione. La tastiera può essere dotata di una spia luminosa che indica se BLOC MAIUSC è attivo.
TAB Premere TAB per spostare il cursore in avanti di diversi spazi. È possibile inoltre premere TAB per spostarsi alla casella di testo successiva su un modulo.
INVIO Premere INVIO per spostare il cursore all'inizio della riga successiva. In una finestra di dialogo premere INVIO per selezionare il pulsante evidenziato.
BARRA SPAZIATRICE Premere BARRA SPAZIATRICE per spostare il cursore uno spazio avanti.
BACKSPACE Premere BACKSPACE per eliminare il carattere prima del cursore o il testo selezionato.



Utilizzare i tasti di scelta rapida I tasti di scelta rapida consentono di eseguire azioni utilizzando la tastiera. Vengono chiamati in questo modo in quando consentono di lavorare in modo più rapido. Utilizzando uno o più tasti della tastiera è infatti possibile eseguire in modo più rapido quasi tutte le operazioni o i comandi eseguibili con il mouse.

Negli argomenti della Guida, un segno più (+) tra due o più tasti indica che i due tasti devono essere premuti in combinazione. CTRL+A indica ad esempio che è necessario tenere premuto CTRL mentre si preme A. CTRL+MAIUSC+A indica che è necessario premere e tenere premuti CTRL e MAIUSC mentre si preme A.
Tasti di scelta rapida utili
Nella tabella seguente vengono elencati alcuni dei tasti di scelta rapida più utili.



Premere Per
Windows Tasto logo Aprire il menu Start
ALT+TAB Passare da un programma aperto a un altro o da una finestra aperta a un'altra
ALT+F4 Chiudere l'elemento attivo o uscire dal programma attivo
CTRL+S Salvare il file o il documento corrente (si applica alla maggior parte dei programmi)
CTRL+C Copiare l'elemento selezionato
CTRL+X Tagliare l'elemento selezionato
CTRL+V Incollare l'elemento selezionato
CTRL+Z Annullare un'operazione
CTRL+A Selezionare tutti gli elementi in un documento o una finestra
F1 Visualizzare la Guida di un programma o di Windows
Tasto logo Windows +F1 Visualizzare Guida in linea e supporto tecnico di Windows
ESC Annullare l'operazione corrente
Tasto applicazione Aprire un menu di comandi correlati a una selezione in un programma (equivalente a fare clic con il pulsante destro del mouse)


Utilizzare i tasti di spostamento
I tasti di spostamento consentono di spostare il cursore, spostarsi all'interno dei documenti e delle pagine Web e modificare il testo. Nella tabella seguente vengono elencate alcune funzioni comuni di questi tasti.

<><>
Premere Per
FRECCIA SINISTRA, FRECCIA DESTRA, FRECCIA SU o FRECCIA GIÙ Spostare il cursore o la selezione di uno spazio o di una riga in direzione della freccia o scorrere una pagina Web in direzione della freccia
HOME Spostare il cursore all'inizio di una riga o all'inizio di una pagina Web
FINE Spostare il cursore alla fine di una riga o alla fine di una pagina Web
CTRL+HOME Spostarsi all'inizio di un documento
CTRL+FINE Spostarsi alla fine di un documento
PGSU Spostare il cursore o la pagina verso l'alto di una schermata
PGGIÙ Spostare il cursore o la pagina verso il basso di una schermata
CANC Eliminare il carattere dopo il cursore o il testo selezionato. In Windows, eliminare l'elemento selezionato e spostarlo nel Cestino
INS Disattivare o attivare la modalità inserimento. Quando la modalità inserimento è attivata, il testo digitato viene inserito nel punto in cui si trova il cursore. Quando la modalità inserimento è disattivata, il testo digitato sostituisce i caratteri esistenti

Utilizzare il tastierino numericoSul tastierino numerico sono disposti i numeri da 0 a 9, gli operatori aritmetici
+ (somma), - (sottrazione), * (moltiplicazione) e / (divisione) e la virgola decimale così come verrebbero visualizzati su una calcolatrice. Questi stessi caratteri sono disponibili anche in un'altra posizione sulla tastiera, ma la disposizione sul tastierino numerico consente di digitare rapidamente dati numerici o operazioni matematiche con una sola mano.

Per utilizzare il tastierino numerico per l'immissione di numeri, premere BLOC NUM. La maggior parte delle tastiere è dotata di una spia luminosa che indica se BLOC NUM è attivato e disattivato. Quando BLOC NUM è disattivato, il tastierino numerico funziona come un secondo set di tasti di spostamento. Le rispettive funzioni sono visualizzate sui tasti accanto ai numeri o ai simboli.

È possibile utilizzare il tastierino numerico per eseguire calcoli semplici con la Calcolatrice.
Tre tasti meno comuni
Oltre ai tasti di utilizzo più frequente, descritti in precedenza, sulla tastiera sono disponibili altri tre tasti, ovvero STAMP, BLOC SCORR e PAUSA/INTERR.
STAMP
Nelle prime tastiere, questo tasto svolgeva la funzione di inviare una stampa della schermata di testo corrente alla stampante. Nei computer di oggi, invece, il tasto STAMP consente di catturare l'immagine dell'intera schermata, che viene quindi copiata negli Appunti nella memoria del computer. Da qui è possibile incollarla con la combinazione di tasti CTRL+V in Microsoft Paint o in un altro programma ed eventualmente stamparla.

In alcune tastiere il tasto STAMP condivide lo spazio con il tasto R SIST. In passato questo tasto è stato progettato per inviare una "richiesta di sistema", ma questo comando non è attivato in Windows.
Suggerimento
Premere ALT+STAMP per catturare un'immagine o solo la finestra attiva, anziché l'intera schermata.
BLOC SCORR
Nella maggior parte dei programmi, la pressione di BLOC SCORR non produce alcun effetto, mentre in alcuni programmi questo tasto consente di modificare il comportamento dei tasti di direzione e dei tasti PSSU e PGGIÙ, in modo da scorrere il documento senza cambiare la posizione del cursore o della selezione. È possibile che la tastiera in uso disponga di una spia luminosa che indica se BLOC SCORR è attivo.
PAUSA/INTERR
Questo tasto viene utilizzato di rado. In alcuni programmi meno recenti, la pressione di questo tasto mette in pausa il programma o, in combinazione con CTRL, ne interrompe l'esecuzione.
Altri tasti
Alcune tastiere moderne sono dotate di tasti di scelta rapida che con un'unica pressione consentono di accedere a programmi, file o comandi. Altri modelli sono dotati di controlli volume, rotelline di scorrimento, rotelline per lo zoom e altri gadget. Per ulteriori informazioni su queste funzionalità, vedere la documentazione della tastiera o del computer in uso oppure visitare il sito Web del produttore.



Nessun commento:

Posta un commento